DOCUMENTAZIONE DSU/ISEE 2025

Stampa Istruzioni

BISOGNA ESSERE IN POSSESSO DI SPID O CIE.

Il dichiarante deve inviare i doc. via mail IN FORMATO PDF RIDOTTO utilizzando programmi per comprimere i file da foto a doc.

1) Indicare il motivo della richiesta.

2) Inviare lo stato di famiglia o compilare l'autocertificazione allegata.

3) Inviare separatamente per ogni componente del nucleo familiare:
- Copia della carta d'identità + tessera sanitaria.
- Comunicare per ogni componente:
* Se attualmente sta lavorando alle dipendenze con contratto indeterminato/determinato,
* Se attualmente è lavoratore autonomo,
* Se attualmente è in attesa occupazione, se è in cassa integrazione, se è studente o altro.

4) SE uno o più componente è PORTATORE DI HANDICAP:
- Inviare certificazione d'invalidità.

5) SE uno o più componente è celibe/nubile, separato/divorziato e/o riceve o paga alimenti per i figli o per ex coniuge, oppure si è risposato ed ha nuovi figli:
- Inviare omologa di separazione/divorzio e le somme percepite o pagate annualmente.
- Informazioni sul nuovo coniuge e sui nuovi figli con il nuovo consorte o compagna/o.

6) Se attualmente si è residenti in un appartamento in affitto:
- Inviare copia del contratto di locazione, dati di registrazione e canone annuo aggiornato.

8) Inviare l'ultima dichiarazione DSU/ISEE presentata.

9) Inviare separatamente per ogni componente del nucleo familiare:
- Beni IMMOBILIARI posseduti sia in ITALIA che all'ESTERO a partire dal 2023 ad oggi.
- Atto notarile o visura catastale aggiornata.
- Per ogni immobile con mutuo: quota capitale residua del mutuo al 31/12/23.
- PER OGNI INTESTATARIO/COINTESTATARIO DI BENI MOBILIARI:
Saldi e giacenze medie al 31/12/2023 su conti correnti bancari/postali, libretti, carte prepagate con IBAN, depositi, investimenti, fondi, titoli di stato, azioni, obbligazioni, fondi pensionistici (PIP-PIR), altro.
* ATTENZIONE: includere saldi e giacenze anche per conti chiusi nel 2023.

- Chi è proprietario di auto/moto (oltre 500cc) o altri beni durevoli:
* Inviare la targa e attestazione di proprietà.

- Dichiarazione dei redditi dell'anno scorso (730 o altro).
- Se non presentata, inviare tutte le CU, attestazioni dei compensi, redditi esteri, redditi diversi, vitalizi, sostentamenti vari, reddito di cittadinanza o altro.

AVVERTENZA IMPORTANTE

ATTENZIONE: LA DSU È UN'AUTOCERTIFICAZIONE.

IL DICHIARANTE SI ASSUME OGNI RESPONSABILITÀ PER QUANTO DICHIARATO.

Nel caso l'amministrazione ricevente dovesse riscontrare delle falsità e/o dati non veritieri, sarà costretta non solo a revocare i benefici concessi, ma anche a perseguire penalmente il comportamento del soggetto come richiamato dall'art. 76 del D.P.R. 445 del 28 dicembre 2000.